con particolare emozione in quanto donna e soddisfazione in quanto coautrice pubblico il numero speciale de “Lo Spazio di Atena contro il femminicidio” preparato in occasione della giornata di lotta incruenta ma profonda e pervasiva ingaggiata contro la violenza sulle donne (25/11/2020)
Lo spazio di Atena
a cura della redazione; foto di Beatrice Orsini
In occasione della giornata internazionale contro il femminicidio dello scorso 25 novembre Lo spazio di Atena non poteva non far sentire la sua voce. L’assassinio morale, prima ancora che fisico, della donna e delle sue espressioni, è ancora una realtà atroce di fronte alla quale non si può tacere. Femminicidi celebri nella letteratura e nell’arte – si pensi a Pia de’ Tolomei del Purgatorio dantesco, alla Desdemona shakespeariana, alla Carmen dell’omonima opera di Bizet – ci hanno abituato a vedere interpretare l’omicidio della donna da parte dell’uomo che ama come frutto di culture violente, maschiliste e patriarcali, tese a deresponsabilizzare l’uomo dietro la maschera dell’eccesso di amore o di gelosia. E in effetti, come ha sottolineato anche recentemente la psicoanalisi, il femminicidio non può essere equiparato all’omicidio di un uomo da parte di una donna, perché ha questo…
View original post 1.954 altre parole